LA SICUREZZA TRA DOVERE SOCIALE E BENEFICIO ECONOMICO

L’idea di questi Seminari nasce nel 2008 quando l'Ing. Francesco Meduri, passando dal business Oil&Gas all’eolico, realizzò la scarsa maturità del business e soprattutto la necessità di sviluppare una maggiore Consapevolezza e Cultura della Sicurezza sul Lavoro nel settore eolico.

Decima edizione

Dieci anni rappresentano un importante traguardo per Wind&Safety riconosciuto anche dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha concesso il suo patrocinio. Tra gli eventi rilevanti di questa edizione risaltano gli interventi di GWO in merito alla formazione degli operatori eolici e dei VVF che hanno lavorato ad una POS (Procedura Operativa Standard) e ad un progetto di mappatura e geolocalizzazione delle turbine eoliche in Puglia.

Nona edizione

Con la nona edizione si rafforza il ruolo di Wind&Safety che rappresenta il fulcro su cui ruota la cooperazione tra Istituzioni e Industria Eolica. In risalto l'accordo quadro tra INAIL & ANEV e per la prima volta il coinvolgimento del 118 che insieme ai VVF trattano la tematica della gestione dell’emergenza.

Ottava edizione

Nel 2015 lo sviluppo dell'industria eolica italiana è stato fortemente condizionato dal ritardo nell'emissione del decreto rinnovabili. Nonostante ciò l'Ottava Edizione di Wind&Safety ha evidenziato un'elevato interesse per le tematiche della sicurezza ma anche un maggior coinvolgimento degli organi Istituzionali impegnati nel miglioramento della Sicurezza. Wind&Safety ha favorito l'avvio di importanti progetti che hanno visto il coinvolgimento di ANEV, INAIL e VVF.



Prima edizione

La prima Edizione svoltasi a Firenze nel 2008, presso la sede del GE Florence Learning Center, ha raccolto l’interesse di molti operatori del settore consolidando il valore dell’iniziativa e incentivando la programmazione delle edizioni successive.

Seconda edizione

La seconda edizione organizzata a Foggia nel 2009 e sviluppata su due giorni, ha unito alla parte teorica anche degli interessanti aspetti pratici. I partecipanti, raccolti presso il Service Center di GE Wind, hanno avuto modo di assistere ad una simulazione di emergenza messa in atto dal personale GE in collaborazione con il Nucleo SAF dei VVF di Fuoco di Foggia.

Terza edizione

Il Seminario, anno dopo anno, consolida il suo valore e per la terza edizione organizzata a Lamezia Terme nel Giugno 2010 riceve anche il Patrocinio di INAIL Calabria.

Quarta edizione

Questo interessante percorso procede nel 2011, dove il Seminario è stato integrato all’interno della 4° Edizione di MissioneSicurezza organizzata a Bari. La manifestazione oltre ad INAIL e altre importanti associazioni ed istituzioni ha ricevuto anche il patrocinio di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento).

Quinta edizione

Nel 2012 la 5° Edizione approda a Roma. L’evento svolto il 13 Giugno, era inserito nel programma della Giornata Mondiale 2012 organizzata da ANEV. Questa edizione si prefiggeva di diffondere la cultura della prevenzione dei rischi lavorativi e di evidenziare che la Sicurezza sul Lavoro, oltre che ad un dovere morale, rappresenta un fattore determinante per la qualità e la competitività dell’impresa.

Sesta edizione

Visti gli ottimi risultati dell’edizione precedente anche la sesta edizione è stata organizzata a Roma che si è confermata luogo ideale per questa tipologia di iniziativa. L’Edizione 2013 si è focalizzata sull’importanza della Leadership e del Suo ruolo per lo sviluppo della Cultura della Sicurezza in azienda. Oltre al contributo di INAIL, ANEV ed altri Enti ed aziende specializzate nel settore Eolico, la sesta edizione ha visto l’inizio della cooperazione con EU-OSHA (Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro).

Settima edizione

Roma è ormai divenuta sede naturale di Wind&Safety, la settima edizione è stata incentrata su una serie di aspetti critici inerenti il settore eolico. Molta attenzione è stata dedicata al rischio incendio mentre la tavola rotonda ha toccato tematiche molto interessanti quali spazi confinati e verifiche periodiche di attrezzature (es. argani, paranchi). La settima edizione, oltre a evidenziare la stretta collaborazione con INAIL ed altri partners storici, sarà ricordata per il prestigioso riconoscimento ricevuto dal Presidente Giorgio Napolitano che ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica.